Sottotitolo: Un viaggio tra arte e ossessione
Autore: Gabriele Chiarolanza
Genere: romanzo
Lingua: italiano
Collana: Narrativa inclusa. 104
brossura
Pagine: 232
Formato: 13x20 cm
ISBN: 9788868154806
Prezzo: € 15,00
Edizione/Anno: 1/2025
Nicola Bernardi è il giovane curatore di una rivista letteraria che, alla ricerca di ispirazione per un nuovo articolo, decide di rintracciare la sua vecchia insegnante di lettere, Agnese Amelia Arnaldi. Grazie a lei, Nicola viene messo in contatto con Ettore Barletta, un autore sconosciuto ma brillante. Attraverso una serie di incontri, Nicola esplora la mente e le opere di Barletta, scoprendo le profonde connessioni tra la biografia dell’autore e la sua scrittura, intraprendendo un vero e proprio viaggio dentro l’arte e la letteratura.
ANTEPRIMA
Gabriele Chiarolanza è nato a Venezia nel 1978. Da sempre residente a Mogliano Veneto, vi abita ancora oggi insieme alla moglie Laura e alla figlia Maddalena. È attivo da alcuni anni come autore di romanzi, racconti e storie per bambini. Nel 2021 è stato tra i finalisti della 31
a edizione Premio letterario nazionale Trichiana Paese del libro e nel 2023 ha ottenuto il Marchio di Qualità alla Fiera nazionale della Microeditoria di Chiari con il romanzo storico
La scomparsa di Luciano Engelmann. Collabora con diverse scuole primarie in un progetto di lettura e laboratorio di scrittura per bambini. Ha pubblicato i romanzi
La Morte attende tranquilla,
La crepa e
Delirium e la raccolta di racconti
La donna che attendeva il crepuscolo, le due favole per bambini
Hanno rapito uno scoiattolo! Un’indagine per Babbo Natale e
Hanno rubato il Forziere Fantasma! Un’altra indagine per Babbo Natale. Ha pubblicato anche i due volumi autobiografici
Io non esisto. Note al margine di una dipendenza affettiva e
Il fantasma del lungo inverno. Storia di un’assenza.